Storia

“Abituatevi, educate voi stessi a fare tutto ciò che fate perfettamente, con cura e precisione; che il vostro agire non abbia niente di impreciso, non fate niente senza provarvi gusto, in modo grossolano. Ricordatevi che nell’approssimazione si può perdere tutta la vita, mentre al contrario, nel compiere con precisione e al ritmo giusto anche le cose e le questioni di secondaria importanza, si possono scoprire molti aspetti che in seguito potranno essere per voi fonte profondissima di un nuovo atto creativo.”
da Pavel A. Florenskij, Non dimenticatemi

Nel borgo medievale di Gaeta, ove i gabbiani affidano le loro preghiere al mare e le chiese perpetuano ataviche speranze, dal 1909 l’’Antica Impresa Salemme ha dato vita a una nuova dimensione imprenditoriale. “Sottrarre, con grazia e professionalità, i dolenti da qualsivoglia vicissitudine”: è l’’anelito dell’’imprenditore Salvatore Salemme.

La religiosa dedizione al mestiere e le diuturne fatiche votate al progresso hanno permesso
all’Antica Impresa Salemme di anticipare le tendenze e permanere, a distanza di oltre un secolo,
leader nel settore delle onoranze funebri.

Il desiderio continuo e instancabile di protendere all’eccellenza, sostenuto da un personale
altamente qualificato e dall’utilizzo di prodotti esclusivamente certificati e made in Italy, ha
consentito, in un’ottica socio-culturale, di rammodernare, senza disattendere le radici tradizionali
locali, il senso più elevato del termine “Cerimonia”.

A ben guardare, infatti, la cerimonia funebre, distanziandosi irrimediabilmente da tutti gli altri tipi
di cerimonia, ha un carattere intrinsecamente sacro e perentorio – che non lascia spazio a
negligenze.

L’eccellenza, per l’Antica Impresa Salemme, è questo : garantire, grazie alla sensibilità, alla
competenza e alla conoscenza profonda della legislazione funeraria, il carattere sacro e intimo della cerimonia.

“Un bel morir tutta la vita honora. “ Francesco Petrarca
 
1909
Nasce l'Antica Impresa Onoranze Funebri Salemme.
1910
Unica impresa di onoranze funebri operante nella regione storica della Terra di Lavoro.
1913
Introduzione dell’innovativo servizio di accompagnamento dei dolenti con carrozza da passeggio.
1925
Acquisto e restauro di svariate carrozze a cavalli per ottemperare alla suddivisione dei funerali per classi (1°, 2°, 3° e Povertà) introdotta dal Regio Decreto del 1923.
1928
Organizzazione delle esequie del Generale Vincenzo Traniello.
1945
Determinante contributo nel rimpatrio della vittime della Seconda Guerra Mondiale.
1949
Organizzazione delle esequie del Generale Livio Bonelli.
1956
L’Impresa, data la caduta in disuso della tradizione di commissionare i cofani ai falegnami locali, inizia a fornirsi dalle più prestigiose industrie del legno nazionali.
1958
Acquisto della Fiat 1800 President, una tra le prime auto funebri in commercio.
1961
Contratto di esclusiva per i trasporti funebri con il Comune di Gaeta e punto di riferimento per tutti i comuni limitrofi.
1963
L’Impresa diviene il principale referente della Curia Arcivescovile
1966
Organizzazione delle esequie dell’Arcivescovo Dionigio Casaroli.
1971
L’Impresa diviene il principale referente delle Ambasciate e della NATO
1974
Organizzazione delle esequie dell’Arcivescovo Lorenzo Gargiulo
1980
Fornitura gratuita di cofani per le vittime del Terremoto dell’ Irpinia.
1986
Organizzazione delle esequie dell’Arcivescovo Luigi Maria Carli.
1989
Organizzazione delle esequie di Don Cosimino Fronzuto.
1993
Organizzazione delle esequie dell’On. Vittorio Cervone.
1996
Organizzazione delle esequie dell’attrice e scrittrice Goliarda Sapienza.
1998
Partecipazione a corsi internazionali di imbalsamazione e tanatoestetica.
1999
Progettazione e realizzazione di importanti opere cimiteriali.
2001
Pioneristica progettazione e realizzazione di una Casa Funeraria.
2009
Fornitura gratuita di cofani per le vittime del Terremoto dell'Aquila.
2010
Restauro di una carrozza funebre di fine ‘800.
2012
Adesione ad EFI e impegno nella legislazione funebre nazionale.
Organizzazione delle esequie dell’Arcivescovo Pier Luigi Mazzoni
2013
Organizzazione delle esequie di Don Mario Mancini.
2014
Avanzamento proposte per la realizzazione di un crematorio nel Sud Pontino.
2015
Studio, recupero, ricomposizione e traslazione delle reliquie dei vescovi dalla cripta alla nuova cappella laterale della Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano.
2016
Iscrizione al Registro Italiano Cremazioni.
2016
Avvio pratiche per il riconoscimento della Certificazione di Qualità.
2018
Salvatore Salemme viene nominato Segretario Generale dell'associazione EFI – Eccellenza Funeraria Italiana